⚠️ Attenzione alle truffe su Facebook e social media!
📽️ (Guarda anche il video in questa pagina)
Tipi di truffe più comuni:
🔴 Phishing:
🔸 I truffatori ti contattano in privato per ottenere informazioni personali (dati bancari, documenti d’identità, ecc.) con la scusa di un’offerta di lavoro.
🔸 Queste informazioni vengono poi utilizzate per furti d’identità o frodi finanziarie.
🔴 Offerte di lavoro false:
🔸 Vengono pubblicati annunci di lavoro molto allettanti, spesso con retribuzioni elevate e mansioni semplici, per attirare un gran numero di candidati.
🔸 Una volta contattati, i truffatori possono chiedere denaro per corsi di formazione, materiali di lavoro o altre spese, per poi sparire nel nulla.
🔴 Schemi Ponzi e marketing multilivello (MLM) mascherati:
🔸 Alcuni annunci nascondono schemi piramidali o MLM, che promettono guadagni facili reclutando altre persone.
🔸 Questi schemi sono spesso insostenibili e possono portare a perdite finanziarie.
🔴 Furto di identità:
🔸 i truffatori tramite le informazioni personali che la vittima invia, provano a rubare l’identità della persona.
🪬 Come proteggersi:
➡️ Diffida degli annunci troppo belli per essere veri: se l’offerta di lavoro sembra troppo vantaggiosa, è probabile che sia una truffa.
➡️ Non fornire informazioni personali via messaggio: non comunicare mai dati sensibili a persone sconosciute tramite messaggi privati.
➡️ Verifica l’azienda: prima di candidarti, cerca informazioni sull’azienda online e verifica la sua reputazione.
➡️ Non pagare per opportunità di lavoro: un’azienda seria non ti chiederà mai di pagare per un colloquio o per materiali di lavoro.
➡️ Segnala gli annunci sospetti: se trovi un annuncio di lavoro sospetto su Facebook, segnalalo agli amministratori del gruppo.
➡️ Non cliccare su link sospetti: non cliccare mai su link che vi vengono inviati da persone che non conoscete, e che vi promettono guadagni facili.
➡️ Controlla sempre l’URL: nel caso debba cliccare un link, controlla che l’URL sia quello ufficiale, e che non ci siano errori di ortografia.
Consigli utili per evitare truffe online
- Usa password robuste: Crea password complesse e uniche per ogni account. Usa una combinazione di lettere, numeri e caratteri speciali.
- Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA): Aggiungi un ulteriore livello di sicurezza ai tuoi account.
- Fai attenzione ai link sospetti: Non cliccare su link sospetti o che provengono da email e messaggi non richiesti.
- Verifica l’URL del sito: Assicurati che l’URL inizi con “https://” e che ci sia un’icona di lucchetto vicino all’indirizzo del sito.
- Non condividere informazioni personali: Evita di condividere informazioni personali o finanziarie tramite email o messaggi non sicuri.
- Aggiorna regolarmente i software: Mantieni aggiornati il sistema operativo, i browser e i software di sicurezza per proteggerti da vulnerabilità note.
- Usa reti Wi-Fi sicure: Evita di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche per transazioni sensibili e usa una VPN per una maggiore sicurezza.
- Diffida delle offerte troppo belle per essere vere: Se un’offerta sembra troppo buona per essere vera, potrebbe essere una truffa.
- Controlla regolarmente i tuoi conti: Monitora regolarmente i tuoi estratti conto bancari e delle carte di credito per individuare eventuali attività sospette.
- Educa te stesso e gli altri: Mantieniti informato sulle truffe online più recenti e condividi queste informazioni con amici e familiari.
Truffe sui social media – Principali errori da non fare e come difendersi
- Condividere troppe informazioni personali: Evita di pubblicare dettagli come il tuo indirizzo, numero di telefono o informazioni finanziarie.
- Accettare richieste di amicizia da sconosciuti: Non accettare richieste di amicizia da persone che non conosci personalmente.
- Cliccare su link sospetti: Non cliccare su link inviati da sconosciuti o provenienti da messaggi sospetti.
- Utilizzare password deboli: Usa password complesse e uniche per ogni account.
- Non aggiornare le impostazioni di privacy: Assicurati di configurare correttamente le impostazioni di privacy del tuo account.
- Ignorare gli avvisi di sicurezza: Presta attenzione agli avvisi di sicurezza e segui le raccomandazioni fornite dalla piattaforma.
- Non verificare le fonti: Prima di condividere informazioni, verifica sempre la fonte per evitare di diffondere notizie false o truffe.
- Utilizzare reti Wi-Fi pubbliche senza protezione: Evita di accedere ai tuoi account sui social media tramite reti Wi-Fi pubbliche non protette.
- Segnala contenuti sospetti: Se noti attività sospette, segnala immediatamente alla piattaforma.
- Usa software di sicurezza: Installa e aggiorna regolarmente software antivirus e antimalware.